Nella patria dell’aeropittura il Premio Arti Visive CulturaIdentità
Tutte le esternazioni stilistiche del mare magnum dell'arte italiana, questo oceano creativo fatto di “acque torbide e cristalline, pesci belli e mostruosi, vita e morte” (Vittorio Sgarbi).
“Alla madre”, misticismo e libertà nella personale di Casellato a Matera
Un legame profondo con la figura femminile in un'esposizione di sculture al complesso monastico di Sant'Agostino Sasso Barisano del 1592 per l'artista veneto Giovanni Casellato. Nella personale "Alla madre", curata da Chiara Casarin e visitabile a Matera fino al 31 agosto negli antichi ipogei del...
“Homo Viator. Il Poeta Visionario” Ciro Palumbo
Piergiuseppe Francione e Ciro Palumbo ci raccontano di un dialogo tra un cavaliere errante naufragato e sempre in lotta con la realtà
In Fondazione Sangregorio, i viandanti e le loro ombre…
Inaugura oggi alla Fondazione Sangregorio di Sesto Calende (VA) la mostra "La presente assenza", di Ivano Sossella e Vincenzo Lo Sasso.
In “Still” e “Invisibilia”, quel talento polimorfo di David Lascaris
"Still" e "Invisibilia" sono le due personali dell'artista David Lascaris che raccontano tutto il suo talento.
Fabio Ferrone Viola, dal prêt-à-porter alla pop art
Fabio Ferrone Viola presenta la nuova opera intitolata Altare della Pace, un insieme di candele ed elmetti militari.
Frank Denota, New York, Leo Castelli e i formidabili anni ’80
The latest ten years. From 2009 to 2019 a cura di Francesca Barbi Marinetti, inaugurata ieri presso Bipielle Arte, è l'ultima retrospettiva di Frank Denota.
Questi pistoiesi, artisti postfuturisti tutti da riscoprire
Nel ritorno all’ordine postfuturista erano bravi anche nell’incisione, nel disegno, nella scultura, nella terracotta, con declinazioni sorprendenti
Fausto Melotti, lo scultore dell’invisibile
Scultore, pittore, ceramista, poeta, ingegnere e musicista, Fausto Melotti (Rovereto 1901-1986) coniuga le diverse anime della sua formazione
Curzio Vivarelli, dal Futurismo sulla “linea di perfetta, tenera finezza”
Sua è una massima che merita di essere meditata: “Nel tempo, sopravvivranno solo l’arte aristocratica e l’arte popolare”.
Lame, corde, teschi e sangue: Saturno Buttò
Lame, corde, teschi e sangue: la bellezza dei quadri di Saturno Buttò è cruda e carnale come le “sue” donne.
Giuseppe Leone e quegli scatti diventati “letteratura”
Il maestro Giuseppe Leone si trasferisce a tempo determinato in Campania per raccontare le sue bellezze tramite i suoi scatti d'autore.
La capitale mondiale della ceramica a Montelupo Fiorentino
Montelupo Fiorentino diventa in estate la capitale mondiale della ceramica, con due iniziative di rilievo che raccontano questa specifica arte.
Elisa Cella o l’insostenibile leggerezza dell’essere (vivente)
Da Monica Villa Arte Contemporanea a Monza un bocconcino di quello che è l'insondabile e forse indigesto problema dei problemi: cos'è la realtà?
Il Liberty italiano, una storia tutta da…guardare
A Milano la grande bellezza dell’architettura di fine ‘800 e inizio ‘900 in Italia attraverso il "viaggio" fotografico intrapreso da Luigi Matteoni.
#Selfieadarte, raccontare l’arte nello spazio di una foto
Selfie ad arte. L'arte al tempo dei social di Clelia Patella: , il racconto in prima persona di un modo in via di apparizione di raccontare l'arte
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Oggi in edicola il numero di dicembre di #CulturaIdentità
Dicembre tempo di Natale: il numero di #CulturaIdentità è incentrato sul cibo. Leggerete l'intervista inedita a Matteo Salvini che sbeffeggia chef Rubio
Matteo Salvini: “Nel mio presepe il bue e l’asinello sono…”
Volete sapere chi metterebbe Matteo Salvini al posto del bue e dell'asinello nel presepe? Lo scoprirete domani in edicola su #CulturaIdentità in edicola
Le botteghe del caffè
Cevenini Stefano, uno di quei ragazzi del made in Italy, anzi del made in Bologna, 20 anni, carattere ancora conviviale, che toglie l’etichetta di...
Daniela Ferolla: la più bella d’Italia ci racconta il paese più...
Ultima Miss Italia minorenne nella storia del concorso. Giornalista, il volto di Daniela Ferolla, 35 anni, è da anni legato alla trasmissione di Rai Uno Linea Verde