Philippe Daverio: “Leonardo, il primo rompiscatole della storia dell’arte occidentale”
Il Castello di Sonnino ospita, in occasione del cinquecentenario della morte del Maestro vinciano, una grande mostra tributo curata da Tiziana Todi
Psicomagie di Ilaria Del Monte tra sogno e realtà
Con il termine “psicomagia” Ivan Quaroni delinea la poetica artistica di Ilaria Del Monte con la mostra Spazio Vitale alla galleria Momart di Matera
La Bellezza è “Nella mente di chi guarda”
A Modena nell’ambito del Festival Filosofia inaugura la mostra Nella mente di chi guarda presso la Chiesa di San Giovanni Battista
L’energia ludica di Stefano Gentile arriva in Russia
L’arte italiana giunge a Mosca. Stefano Gentile gioca con le forme della natura animale per lanciare un messaggio serissimo
Evaristo Petrocchi, l’ultimo degli Illuministi o il primo dei Romantici?
"Uno sguardo sul mondo", la mostra di Evaristo Petrocchi al Mondadori Megastore di Piazza Duomo a Milano a cura di Angelo Crespi.
Il futurista Ivo Pannaggi e Ravenna, storia di una collezione
A Ravenna c'è l’Archivio e Collezione Ghigi-Pagnani, dove abbiamo anche trovato due dipinti del futurista Ivo Pannaggi.
Ada Munari, concerto per pittura e orchestra
"Oltre il concerto", la mostra di Ada Munari alla Galleria Arianna Sartori di Mantova, fino al 12 settembre
Quirino De Ieso, china in sovrapposizione ultraterrena
Quirino De Ieso, autore di soggetti pittorici a cavallo tra astratto e figurativo per un genere laicamente devoto all’erotismo e al sacro
Raffaellino del Colle, il seguace del “divin pittore”
“Da Raffaello. Raffaellino del Colle",la mostra aperta sino al 13 ottobre a Palazzo Ducale di Urbino che toglie dalla penombra il seguace di Raffaello
L’impetuoso divenire della Natura fra ordine e caos
La chiesa di San Francesco a Cortemilia (Cuneo) e il siderale silenzio delle langhe piemontesi: ecco lo scenario di Natura naturans
Roberto Ferri e quell’ossimoro della “lux obscura”
A Castellabate, nel Cilento, ordinata dalla galleria Liquid Art System in occasione del Premio Pio Alferano 2019, c'è la nuova mostra di Roberto Ferri.
Quelle “ConTAMinAZIONI” pop di Vania Elettra Tam…
Compostezza, ironia. Grazia femminile e graffio sociale. L’arte di Vania Elettra Tam è un connubio di elementi, per un femminismo scanzonato e mai greve.
Quei caravaggeschi marchigiani tutti da conoscere
Orazio Gentileschi, l’ombroso toscano, anzi pisano, che ha portato la luce del suo caravaggismo addolcito in tutta Europa. Ma non è l’unico
Giordano Floreancig l’umanista della pittura
Giordano Floreancig: oli su tela super materici e “cretti” densi di colore che nella reciproca coesione vanno a formare i suoi caratteristici ritratti umani
La bellezza delicata e selvaggia del fiore di luglio
Vincenzo Lo Sasso espone al Mondadori Store di piazza Duomo a Milano la serie "Fiori dell'aglio" per St Art l'arte per tutti a cura di Angelo Crespi
Premio Arti Visive: si scaldano i motori per la seconda edizione
Sandro Serradifalco sta già facendo scaldare il motore della macchina. In vista un premio in denaro per i futuri tre artisti vincitori. Ma non vi anticipiamo nulla
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Oggi in edicola il numero di dicembre di #CulturaIdentità
Dicembre tempo di Natale: il numero di #CulturaIdentità è incentrato sul cibo. Leggerete l'intervista inedita a Matteo Salvini che sbeffeggia chef Rubio
Matteo Salvini: “Nel mio presepe il bue e l’asinello sono…”
Volete sapere chi metterebbe Matteo Salvini al posto del bue e dell'asinello nel presepe? Lo scoprirete domani in edicola su #CulturaIdentità in edicola
Le botteghe del caffè
Cevenini Stefano, uno di quei ragazzi del made in Italy, anzi del made in Bologna, 20 anni, carattere ancora conviviale, che toglie l’etichetta di...
Daniela Ferolla: la più bella d’Italia ci racconta il paese più...
Ultima Miss Italia minorenne nella storia del concorso. Giornalista, il volto di Daniela Ferolla, 35 anni, è da anni legato alla trasmissione di Rai Uno Linea Verde