• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 Laura Tecce Interviste
Condividi:

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri obiettivi con caparbietà e un pizzico di follia». E di sfide Serena Bortone, giornalista, conduttrice e volto fra i più noti del piccolo schermo, ne ha vinte molte durante la sua lunga carriera.  Prima fra tutte – sicuramente una cui tiene in particolar modo – quella di aver dato vita ad un gruppo di lavoro affiatato che con rigore ed entusiasmo offre al telespettatore un prodotto con una chiave interpretativa della realtà sempre nuova e mai banale, con una significativa presenza e impronta femminile. «Se non avessi in squadra delle donne sentirei che manca qualcosa, un diverso e fondamentale punto di vista sulla realtà».

Non solo nel gruppo autorale, ma anche fra gli ospiti nei talk che conduci, Agorà, c’è sempre almeno una donna. Cosa vuol dire essere femminista per te, oggi?

Vuol dire essere consapevoli che il mondo non può essere rappresentato da un unico genere. Soprattutto vuol dire essere libere da condizionamenti esterni, essere sempre se stesse e capaci di realizzarsi integralmente. E questo passa anche dal riconoscimento del merito e delle qualità: penso al gender pay gap, cioè al fatto che le donne guadagnino meno degli uomini. Ma c’è anche il concetto di “potere”, un termine che noi donne abbiamo sempre schivato, quasi ce ne vergognassimo, mentre può avere una grande accezione positiva se interpretato in chiave meritoria: un mezzo per raggiungere degli obiettivi, come quello di premiare chi lo merita, a prescindere dal genere di appartenenza. In questo sta la grande conquista femminista.

Sei cresciuta professionalmente nella Rai Tre di Angelo Gugliemi, una stagione di grande fermento culturale e attenta alle istanze sociali del paese.

La televisione di Guglielmi era la televisione della realtà: una tv che fotografa e rappresenta il reale, che cerca di essere interpretativa e mai dogmatica, pronta ad accogliere tutti i punti di vista. Questa è anche la vera sfida del servizio pubblico e ciò che ad Agorà proviamo a perseguire: confrontare l’attualità politica con ciò che succede nel Paese, mostrare con laicità diverse sfaccettature di una realtà complessa. Oggi in particolare viviamo in una fase di transizione politica molto interessante, sia perché tutto sta cambiando velocemente – la rapidità è un segno distintivo dei nostri tempi -, sia perché dobbiamo raffrontarci con un voto “volatile” e con nuovi protagonisti sulla scena.

Un episodio OFF della tua carriera che ti è rimasto particolarmente impresso?

Avevo 18 anni ed era il mio primo giorno di lavoro come assistente ai programmi a La ricerca dell’arca di Mino D’Amato. Era nostra ospite La Toya Jackson: siccome aveva raccontato al conduttore di amare i serpenti, lui mi chiese di trovare un pitone. Dopo un iniziale sbigottimento, capii subito che la televisione è un ‘mondo meraviglioso’ dove tutto è possibile: il lavoro può essere divertente proprio perché è una sfida continua e, soprattutto, questa sfida la puoi vincere! 

Agorà Angelo Gugliemi femminismo Laura Tecce Mino D'Amato RaiTre Serena Bortone slideshow

Articolo precedente

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

Articolo successivo

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

Laura Tecce

Laura Tecce

Nata a Cecina (Livorno) ha vissuto a Roma e a Milano. Sociologa e giornalista professionista, ha lavorato come inviata, autrice e conduttrice in Rai, nella redazione politica di Sky Tg24, in diversi uffici stampa e come docente di giornalismo. Si occupa prevalentemente di politica, temi sociali e di costume, attualmente collabora con «Il Giornale», «Il Giornale OFF» e come commentatrice politica a La7 e in Rai.

Greg: “La satira politica è una pratica masturbatoria”

di Angela Lonardo 28/02/2018

Paolo Hendel: “Vi farò ridere anche su Marte”

di Luca Forlani 02/01/2018

Marc Messegué: “Italiani, la mafia non è il vostro problema”

di Lodovico Terzi 19/11/2016

” Vi racconto i segreti di Sandra e Raimondo”

di Tommaso Martinelli 30/06/2017

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

diciannove − sei =

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Non mi hai più detto ti amo, lorella cuccarini, giampiero ingrassia, marco lomonaco, mondadori store, manzoni cultura, edoardo sylos labini, teatro manzoni,

Giampiero e Lorella da Arcore a Grease con grande ironia

12/04/2018 13:11 | By Marco Lomonaco

Sono passati 21 anni da quando Lorella Cuccarini e Giampiero... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com