• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Max Fuschetto, musica còlta per la poesia dell’infanzia

16/04/2018 Angela Lonardo Musica
Condividi:

Max Fuschetto, Ph. Luigi Vaccaro

Sedici brani dedicati a quella che Ravel definì “la poesia dell’infanzia”.

Li ha scritti e raccolti il compositore e oboista campano Max Fuschetto nel suo nuovo album Mother Moonlight (Italian World Beat), affidandoli al piano del giovane Enzo Oliva.

«Potrei dire che questo lavoro nasce dalla vecchia terrazza di un giardino non illuminato quando una giovane donna cantava, mentre stendeva i panni appena lavati a mano, di una gatta che aveva una macchia nera sul muso e una vecchia soffitta vicino al mare con una stellina che brillava lì, in alto, proprio nel cielo blu. O tra i colori tonali di quella Mother Goose Suite di Ravel ascoltata e suonata per ore e per giorni nei freschi pomeriggi estivi delle orchestre giovanili, o la luna che illumina nello stesso momento il terreno battuto luogo dei giochi dei bambini africani davanti alle loro capanne e i cespugli ispidi dell’Appennino. O nasce da dentro, da quel tessuto policromo che è il tempo vissuto in un lungo presente che fa da nastro trasportatore dove si accumulano gli oggetti che rimangono in equilibrio tra la coscienza e l’inconscio» spiega Fuschetto.

Il disco arriva a due anni di distanza dall’apprezzato Sun Nà, portato dal vivo in svariati contesti e con diversi organici. «La diversità tra questi due lavori – commenta – è data innanzitutto da una essenzialità che caratterizza il timbro, il pianoforte solo di molti brani di Mother Moonlight, e una scrittura estremamente sottratta sia nelle linee polifoniche, per lo più due, che nella costruzione affidata a brevi motivi continuamente permutati o giustapposti. E poi Sun Ná ha il canto, Mother Moonlight la corda percossa, sfregata o pizzicata».

Max Fuschetto, Ph. Luigi Vaccaro

Diplomatosi in oboe al conservatorio Nicola Sala di Benevento, l’originale Fuschetto fin dal suo lavoro d’esordio del 2009, Popular Games, si è fatto notare per la capacità di approdare ad un punto d’incontro tra musica popolare e colta.

Alla musica si è avvicinato da bambino, per caso, seguendo un compagno di classe che andava a lezione («Per imitazione direi, poi il fiore è sbocciato da solo»). Appassionato di popular music e amante dei Beatles, dice di essere cresciuto ascoltando la musica passata dalla radio o dalla televisione: «A casa mia non c’era il giradischi. Quindi ero immerso nel paesaggio sonoro contemporaneo dei film, della pubblicità, dei racconti radiofonici, delle sagre e dei concerti di piazza».

Supportato dalla famiglia negli studi, confida: «La scelta di fare il compositore lascia sempre un po’ perplessi. Io ho seguito la mia voce interiore che, nonostante il lavoro e gli altri studi, mi ha sempre riportato sul terreno della scrittura».

Ma da dove arriva l’ispirazione? «Da tutto, letture, ascolti, prove e sketch che annoto trasformo ripenso, le biografie dei compositori che hanno realizzato prima di noi per capire che le strade sono sempre anche dettate dal caso e dalle prossimità, oltre che dalla volontà e il talento».

Nel suo percorso anche incursioni nel cinema: «I registi hanno preso i miei brani così com’erano, tranne che in Midsommar di Monica Mazzitelli, la cui colonna sonora è espressamente realizzata per il corto. Mentre in Dert dei fratelli Martone ho tolto le voci da alcuni brani ed abbiamo utilizzato solo gli sfondi sonori». Invitato a riflettere sulla nostra situazione musicale, infine, dice: «La musica è sempre in ottimo stato, sono i musicisti che non sempre se la passano bene».

«Il momento difficile è sempre ripartire» dichiara l’artista campano, che però già sta lavorando a un nuovo progetto, del quale anticipa: «E’ un lavoro che mi sta prendendo molto a livello ideativo. Di nuovo molto differente dai precedenti».

Enzo Oliva Max Fuschetto Mother Moonlight

Articolo precedente

Come è concreto l’onirico avant-pop di Tenedle

Articolo successivo

Mino De Santis, quel canto libero che profuma di lavoro, terra e mare

Angela Lonardo

Angela Lonardo

Nata a Caserta, laureata con lode in Lettere Classiche, insegna a Napoli italiano e storia. Giornalista, ha scritto di cultura e spettacoli per numerose testate. Attualmente oltre che con il Giornale OFF collabora con Il Mattino e, come esperta di danza, con il webmagazine Campadidanza e con il cartaceo Expression Dance Magazine.

La canzone italiana nel cuore triste di un italiano all’estero

di Angela Lonardo 13/07/2016

Beatrice Venezi, dirigere l’Orchestra con femminilità e talento

di Stefano Duranti Poccetti 20/04/2017

L’emotional dance dal sound scandinavo di Lucas

di offtest 11/12/2013

Marco Greco, canzoni scintillanti di magia e desiderio

di Angela Lonardo 01/02/2018

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

venti + 1 =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno ad Haiti la mia vita cambiò”

20/04/2018 15:42 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com