• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

La fiaba, tu chiamalo inconscio collettivo se vuoi

24/02/2018 Emanuele Beluffi LIBRI
Condividi:

la-pelle-nelle-fiabe-214x300“La televisione cattura la mente ma non la libera. Un buon libro stimola e insieme libera la mente”. Bruno Bettelheim, psicologo  fra i primi a “sdoganare” la fiaba dalla “riserva”  dei resoconti popolari, ci ha insegnato che questo genere narrativo “corrisponde” in qualche maniera ideale alla mente del bambino (che, a dispetto del passare dei secoli, non cambia mai) La fiaba,  tu chiamalo archetipo se vuoi: tutt’altro che un prodotto letterario “minore”, equiparabile invece a un’allegoria, o a un codice onirico -non per niente le ricerche di Bettelheim furoreggiarono in ambito psicanalitico. E allora, cosa meglio di un buon libro per preservare (o rinnovare, siamo grandicelli)  quella nostra risorsa vitale per eccellenza che è  la creatività? La pelle e le sue magie nel regno delle fiabe (UNIC, 2011, 157 pagine, euro 16), pensato specialmente per i bambini delle scuole italiane, è un libretto che espone le più note fiabe (dei fratelli Grimm, di Jean La Fontaine, di Rudyard Kipling) con soggetto principale la pelle. Il genere   però non vi faccia considerare esentati dalla lettura solo perché siete âgée rispetto ai destinatati: scoprirete infatti che la produzione del cuoio è un’attività ancestrale quanto l’inconscio, come si evince dall’introduzione al libro dove si espone la storia di quell’arte conciaria che, dal Paleolitico e dalle popolazioni di Sumeri, Assiri, Babilonesi, Egizi e Greci (ne parlò Omero nell’Iliade), si diffuse in Europa col Medioevo fino all’età Moderna, quando secondo il buon vecchio Marx nacque la produzione capitalistica –e secondo gli epigoni  la mistificazione del potere rivoluzionario dell’inconscio. Con buona pace della fiaba? No, perché avere una mente libera non è questione di…pelle.

emanuele beluffi Fiabe Psicanalisi Unic

Articolo precedente

La lirica? E’ “polvere da sparo”!

Articolo successivo

“Mia madre mi odia”, il libro “antifemminista” di Leyla Ziliotto

Emanuele Beluffi

Emanuele Beluffi

Milanese, dal 2008 cura mostre d'arte e scrive sui relativi cataloghi, nel 2009 inventa una rivista di critica, dal 2015 collabora a Il giornale OFF, a ottobre 2017 diventa caporedattore. Dal 2016 è coordinatore del Gruppo_Cultura di Energie PER l'Italia. Precedentemente è stato promotore editoriale (editrice Mursia e svariate agenzie di comunicazione), archivista in Fondazione Biblioteca di via Senato e Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco, redattore in un'agenzia di pubblicità specializzata.

Marconi e la critica alla “mortale” modernità

di Davide Fent 05/01/2016

Art’è ragazzi. Quando la pittura ti fa crescere

di Angelo Crespi 24/04/2016

Ellroy: violenza, sciovinismo e Ku Klux Klan

di Giuseppe Mele 20/04/2015

Le goliardiche avventure di tre romani per bene

di Andrea Chinappi 02/01/2016

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

9 + nove =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno ad Haiti la mia vita cambiò”

20/04/2018 15:42 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com