• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Tra pubblico e privato le proposte per una nuova Rinascenza

10/02/2018 Federico Mollicone La rete di #CulturaIdentità
Condividi:
Caravaggio - Sette opere di Misericordia (1607, Pio Monte della Misericordia - Napoli), Caravaggio [Public domain], via Wikimedia Commons

Caravaggio – Sette opere di Misericordia (1607, Pio Monte della Misericordia – Napoli), Caravaggio [Public domain], via Wikimedia Commons

In momenti di disordine spirituale le élite si manifestano, indicano la direzione da intraprendere e quali idee/forza affermare. E non potevo non rispondere, come organizzatore culturale e Responsabile comunicazione Fratelli d’Italia, alla chiamata alle armi di #CulturaIdentità.

Ecco alcuni temi che ritengo centrali per far crescere questo movimento.

Nella gestione dei beni archeologici, nel restauro e nella valorizzazione è fondamentale un nuovo sistema che preveda il mantenimento della proprietà e della tutela agli uffici statali, regionali e comunali, ma la totale gestione e valorizzazione al privato sociale e profit, attraverso bandi pubblici che tengano conto della redditività, dei criteri di ammortamento e dei soldi investiti a medio e lungo periodo. Al fine di tutelare il grande patrimonio culturale italiano e tenendo conto della crisi finanziaria dello Stato, è opportuno concedere al privato la deducibilità delle spese sostenute per i restauri, la valorizzazione di beni culturali e monumentali, il sostegno a Enti e Fondazioni. Tali deduzioni avranno un tetto massimo, deducibile dal reddito imponibile, da stabilirsi in percentuale e in modo progressivo sugli scaglioni di reddito o di fatturato. Le spese o i contributi dovranno essere documentati. Si dovrebbe inoltre introdurre la logica del consumo culturale individuale, permettendo la deducibilità personale con franchigia, come per le medicine acquistate in farmacia o le spese mediche. Nella gestione delle istituzioni culturali occorre stabilire per legge lo spoil system dei responsabili. Quando viene eletto un Sindaco o viene nominato un Ministro della cultura, i vecchi manager rimarranno in carica solo fino alla nomina dei successori, selezionati in base al merito e non più secondo scelte fiduciarie. Le feste tradizionali dovranno essere tutelate con una legge quadro che metta a disposizione finanziamenti e comunicazione. In generale, si dovrà affermare il marchio del Rinascimento italiano. O Rinascenza, come piace definirlo a noi.

#culturadentità Beni culturali Federico Mollicone

Articolo precedente

Contro la globalizzazione di cervelli c’è anche il Talebano

Articolo successivo

Facciamo tornare in Italia le nostre vere “risorse umane”

Federico Mollicone

Responsabile comunicazione Fratelli d’Italia - Organizzatore culturale

Paolo Pagliaro, Povia

Giuseppe Povia e il suo canto libero

di Paolo Pagliaro 15/04/2018

Giovani e anti-moderni. Intorno a L’Intellettuale Dissidente

di Sebastiano Caputo 27/01/2018

Italiani all’estero: ecco come votare

di Leonardo Metalli 02/01/2018

Ecco come rilanciare il settore Spettacolo

di Antonio Di Lascio 06/03/2018

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

6 + undici =

Marcello Veneziani: “Se mi fanno ministro mi dimetto”

26/04/2018 16:04 | By Davide Brullo

Intervista di Davide Brullo pubblicata su Pangea Dotato di una... Read more →

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno che la mia vita cambiò”

22/04/2018 10:00 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com