• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Nel primo album di Luca Pacioni un fil rouge che lega amore e complicità

02/01/2018 Angela Lonardo Musica
Condividi:

Luca Pacioni - ilGiornale OFF«Pur essendo il mio primo album, non è solo una raccolta delle canzoni scritte fino ad ora, rappresenta quello che sono». Luca Pacioni parla così di Complice (LP Records), undici brani legati dal filo conduttore dell’amore e della complicità. Nato in provincia di Milano nel 1985, Luca ha sempre ascoltato di tutto, ma all’inizio degli anni ’90 il rock di Bon Jovi, dei Pearl Jam e di Bruce Springsteen diventa presto un riferimento importante. Comincia a suonare la chitarra, regalo di suo zio, nel periodo a cavallo tra l’infanzia e l’adolescenza. All’inizio è pura emulazione dei grandi della tv, poi la scoperta dell’esistenza di note, armonie, suoni, parole, significati e voci. I suoi primi due pezzi sono nati a dodici anni su un quaderno («Ancora ricordo quelle parole e quel giro armonico»). Da allora non ha più smesso.

«A volte mi ritrovo a capire me stesso e quello che mi sta vicino solo dopo aver scritto una canzone» racconta. «Le parole e la musica nascono spesso in sinergia. E’ come se in certi momenti avessi l’esigenza di dover dire qualcosa a qualcuno, forse a me stesso».

Crescendo, sono arrivate le cover band: ha cantato e suonato su ogni palco disponibile, che fosse un locale o una sagra di paese. Nel frattempo ha continuato a scrivere brani su quaderni e foglietti, fino a che, qualche anno fa, in un live ha proposto in acustico un suo inedito tra le cover che suonava quella sera. «In quel momento ho realizzato che il poter trasmettere una tua canzone al pubblico con tutto quello che hai dentro è davvero un qualcosa di unico» spiega. «Da allora ho iniziato a scrivere con maggiore frequenza ed ora non riuscirei ad immaginare una singola giornata senza musica».

Nelle sue note trova spazio l’espressione degli stati d’animo difficili da sfogare nella vita di tutti i giorni. La passione delle domeniche in camera e in sala prove è diventata tutto ciò: canzoni che parlano di percorsi. Fondamentale l’incontro con Roberto Gallo Salsotto, il suo produttore artistico: «Lui è riuscito in poco tempo a darmi quella carica necessaria per prendere fiato e finalmente partire».

Soddisfatto del proprio cammino, il cantautore milanese non esclude i talent: «Sono di certo una vetrina importante. Se riesce a venire fuori la vera identità dell’artista, sono assolutamente un’occasione per mettersi in gioco e farsi conoscere». Ma il sogno nel cassetto è un altro: «Partecipare a Sanremo».

Angela Lonardo Luca Pacioni

Articolo precedente

Gabriele Ciampi, dalla Casa Bianca ai Grammy 2018

Articolo successivo

Osvaldo Supino, 3 milioni di streaming per il suo album “Resolution”

Angela Lonardo

Angela Lonardo

Nata a Caserta, laureata con lode in Lettere Classiche, insegna a Napoli italiano e storia. Giornalista, ha scritto di cultura e spettacoli per numerose testate. Attualmente oltre che con il Giornale OFF collabora con Il Mattino e, come esperta di danza, con il webmagazine Campadidanza e con il cartaceo Expression Dance Magazine.

Marianne Mirage: “Per mio padre non avrei fatto la cantante perchè non ero nera”

di Angela Lonardo 23/08/2017

Luigi Di Bella, il futuro Karajan è di Modena

di Simonetta Sciandivasci 01/02/2015

“Fa che sia per sempre”: in esclusiva per OFF, il nuovo singolo dei Karbonio14

di Antonio Sergi 28/03/2014
il giornale off

Claudia Megré: “Quando prestai la mia chitarra a Bennato”

di Angela Lonardo 27/09/2017

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

13 + 5 =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno che la mia vita cambiò”

22/04/2018 10:00 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com