• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Quando le auto storiche sono un’opera d’arte

23/11/2017 Emanuele Beluffi Storie di sport
Condividi:

RetroMobileMilano_nSe nel mondo dell’arte contemporanea a un buon intenditore occorrono un buon occhio e gusto personale, in quello del restauro d’auto d’epoca gli elementi imprescindibili sono un buon orecchio e un cacciavite. Non stupisca il richiamo all’arte contemporanea: ormai l’auto storica e da collezione è diventata un bene rifugio addirittura superiore per certi versi alle superstar delle arti visive, al punto che non pochi collezionisti ora diversificano il proprio investimento fra arte contemporanea e auto storiche.

L’automobile da collezione non è più un’automobile e basta, ma una vera e propria opera d’arte in un settore in forte espansione. E se la matematica non è un’opinione, il fatto che Porsche abbia raddoppiato il proprio valore in soli quattro anni la dice lunga: è come se il mio olio su tela acquistato in galleria nel 2013 valesse ora il quadruplo.

Ma per raggiungere questo risultato ci vogliono impegno e passione, proprio come fanno i galleristi. E i “galleristi” di auto d’epoca e da collezione sono i centri di restauro specializzati, come RetroMobile Milano di Giulio Monziani, “ammalato” di Porsche (indovinate su quale marchio si concentra il suo centro di restauro).

L’auto da collezione è in tutto e per tutto un bene storico, il prodotto culturale di un settore in forte rivalutazione: modelli nuovi e pezzi storici, i marchi e i modelli che fecero l’impresa. E che hanno conosciuto sulla loro “pelle” d’acciaio lo stress del tempo. Perché le macchine di una volta erano costruite con criteri diversi rispetto a oggi e il loro ricovero non può essere un’officina qualsiasi, ma una clinica: il restauro non s’improvvisa, perché la differenza fra un bravissimo meccanico, carrozziere o tappezziere e un restauratore sta tutta nella conoscenza specifica  del marchio, forte di un vero e proprio network di riferimento che si dedica addirittura in taluni casi alla ricostruzione vera e propria  dell’auto da “curare”, con “operazioni” sempre di elevatissima qualità.

E sai mai che anche voi, come me, smarriti in questo mondo di auto tutte uguali e nostalgici dell’eco di una 911 del 1973, ammirando le “grazie”  d’acciaio una di queste belle signore ritorniate un po’ a quegli anni in cui, bambini, il solo fatto di entrare nell’abitacolo di una “signora macchina di classe” e fingere di guidarla vi inebriava come il primo amore. Che infatti non si scorda mai.





 

auto d'epoca auto da collezione auto storiche automobilismo Milano Auto Classica RetroMobile Milano

Articolo precedente

Nils Liedholm, il “barone” stregato dal Milan

Articolo successivo

Quando le auto storiche sono un’opera d’arte

Emanuele Beluffi

Emanuele Beluffi

Milanese, dal 2008 cura mostre d'arte e scrive sui relativi cataloghi, nel 2009 inventa una rivista di critica, dal 2015 collabora a Il giornale OFF, a ottobre 2017 diventa caporedattore. Nel 2016 ha seguito la campagna elettorale di Stefano Parisi Energie PER l'Italia e successivamente è diventato il coordinatore del Gruppo_Cultura diEnergie PER l'Itali. E' stato promotore editoriale (editrice Mursia e svariate agenzie di comunicazione), archivista in Fondazione Biblioteca di via Senato e Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco, redattore in un'agenzia di pubblicità specializzata.

Oronzo Pugliese: una domenica al Sud

di Fabio Pagano 01/12/2017

Monza 1988: l’ultimo traguardo del Drake

di Fabio Pagano 28/10/2017

Quando le auto storiche sono un’opera d’arte

di Emanuele Beluffi 29/11/2017

Gianfranco Rosi: uno su mille ce la fa

di Fabio Pagano 19/09/2017

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

9 + 2 =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno che la mia vita cambiò”

22/04/2018 10:00 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com