• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

La morte, maestra di vita

16/04/2017 Claudia Gualdana UN TÈ CON SOFIA
Condividi:

È giovane, belloccio, sorridente: neanche sembra un filosofo. Perché non c’è, nelle sue foto, l’iconografia classica del pensatore impegnato, KRIENKEritratto tra i libri con il muso lungo. Markus Krienke all’apparenza è uno come tanti. Se non fosse che a Lugano occupa la cattedra che fu di Rosmini ed è un apprezzato teologo, tutto preso dalle beffe di thánatos. Comprendere la vita. Pensare Morte e Immortalità oggi (a cura di M. Krienke, Edizioni Ets, pp. 150, € 13) è un testo corale cui partecipano, oltre allo stesso curatore, interessanti filosofi italiani: Emmanuele Vimercati, Laura Paladino, Gloria Colombo, Romano Madera e Giorgio Sgubbi.

Il libro tocca un nervo scoperto: la morte. Esorcizzata con riti apotropaici, come se fosse una maledizione da scacciare, la morte è invece una compagna di vita. Per il poeta Rainer Maria Rilke, ogni essere umano nasce con una vita e con una morte destinata a seguirlo fino all’estremo saluto. Per dirla con l’inciso riportato in questo intelligente libro, buono per dissolvere le smanie atee e relativiste, scomodiamoSchopenhauer: “Sarebbe stato difficile che senza la morte si producesse il filosofare”, scrive nei Supplementi a Il mondo come volontà e rappresentazione.

Quindi mettetevi il cuore in pace, voi che pensate che la morte sia solo affar vostro: una spina da staccare a piacimento, qualcosa cui non pensare, una faccia vecchia e stanca da spianare con il botulino. Suvvia, siamo seri: abbiamo pensato a lei fin5077 dall’inizio della civiltà, ce lo ricorda passo a passo questo testo. Le migliori pensate dell’uomo dipendono dalla paura che ci incute la nera signora, la fine in cui speriamo di intravedere un nuovo inizio, sebbene oggi sia arduo trovare qualche segno di speranza, nei confronti di un’esistenza capace di superare i confini del corpo.

Eppure non siamo fatti di sola carne. Altrimenti non avremmo potuto meditare sulla trasmigrazione delle anime e sulla Resurrezione. Né si creda di trovarsi di fronte a un tema antico, in fondo superato. Tra queste pagine non troviamo solo Aristotele, Platone e Gesù, ci sono anche passi dell’etica kantiana, il misticismo-cabalismo di Goethe, l’ars moriendi di Jung e contemporanei come Vito Mancuso, Karl Rahner e Gisbert Greshake.

C’è poi la speranza tanto vilipesa, perché il tema dell’immortalità qui è forte, affrontato con filosofia, dunque razionalmente: il mistero del post mortem non è appannaggio di chi non crede in nulla, perché ci sono le stesse probabilità che dopo ci sia invece un altro tutto. Con buona pace di chi è convinto di essere pura finitudine, sangue e carne e niente di più.

Articolo precedente

La tecnica come violenza

Articolo successivo

Bambini: filosofi in erba specializzati in utopie

Claudia Gualdana

Claudia Gualdana

Recensisce libri dai tempi dell'Università. Ha scritto su Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Giornale. Ora collabora con Il Foglio e Libero. Ha curato Il catechismo buddhista e scritto Eva e la rosa. Ha pubblicato un saggio in Martin Heidegger. La verità sui quaderni neri di F.W. von Herrmann e F. Alfieri, in corso di traduzione nelle maggiori lingue del mondo. Segni particolari: eremita e animalista, vive in collina tra libri, cani e gatti.

Simmel, le donne e il denaro

di Claudia Gualdana 21/02/2016

Dalla Cina con furore per scoprire il pensiero Occidentale

di Claudia Gualdana 29/05/2016

I misteri della cabala ebraica

di Claudia Gualdana 18/03/2016

Il nichilismo e la scomparsa di Dio

di Claudia Gualdana 13/10/2016

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

14 + 2 =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno che la mia vita cambiò”

22/04/2018 10:00 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com