• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Il viaggio di frontiera nella Musica sottile di Girolamo De Simone

11/04/2017 Angela Lonardo LIBRI
Condividi:

IMG_0120E’ ad un libro-zibaldone, uno di quei testi che lui stesso definisce «carichi di una densità apparentemente criptica, ma anche improvvisamente semplici se letti in precisi momenti della vita», che Girolamo De Simone affida la sua ampia e profonda riflessione sulla musica. «Musica Sottile» (Guida Editori), questo il titolo, è un volume denso di pensieri, spunti e approfondimenti, dove lo scrittore, in agili paragrafi, salta da un argomento all’altro, perdendo e ritrovando il filo del discorso. «Provengo dalla musica classica e dalle avanguardie degli anni Settanta e Ottanta, ma ho dai primi vagiti pronunciato la parola frontiera, per suggerire la necessità di una musica che si riappropriasse della possibilità di dire, dialogare, comunicare» scrive l’autore. Introiettando e mescolando inni e canti antichissimi con il suo sentire contemporaneo ha creato musiche nuove. Per il compositore che vive a alle pendici del Monte Somma, a ridosso del Vesuvio, la musica è un intreccio di culture siriane, armene, persiane, beneventane e vesuviane da recuperare, rivisitare e ibridare senza tralasciare il presente. Con perizia parla di tecniche inedite e nuove tecnologie elettroniche, racconta gli incontri con maestri come Cage e Carter, ricorda un artista come Luciano Cilio, analizza l’efficacia delle politiche culturali territoriali per la diffusione dei nuovi linguaggi compositivi, si interroga su cosa sia popolare e cosa sia autentico, dice la sua sugli intellettuali anestetizzati e sulla confusa deriva populistica della politica. Una corposa disamina che parte da una serie di suggestioni per allargare i nostri orizzonti e creare interessanti occasioni di ricerca.

Girolamo De Simone libri Musica sottile

Articolo precedente

ArtSipario: quando il grande teatro è ricordato grazie alla fotografia

Articolo successivo

Gli “Amori regalati” di Olimpio Talarico

Angela Lonardo

Angela Lonardo

Nata a Caserta, laureata con lode in Lettere Classiche, insegna a Napoli italiano e storia. Giornalista, ha scritto di cultura e spettacoli per numerose testate. Attualmente oltre che con il Giornale OFF collabora con Il Mattino e, come esperta di danza, con il webmagazine Campadidanza e con il cartaceo Expression Dance Magazine.

Una scorribanda nella storia della musica sacra, nostra origine culturale

di Mattia Rossi 29/03/2018

Claudia Rossi: prometterla a tutti e non darla a nessuno

di offtest 19/03/2014

Anton Emilio Krogh, quel bambino che incontrò il suo sogno

di Emanuele Beluffi 03/12/2017

Il dito nella piaga dei musei italiani

di Claudia Gualdana 07/06/2016

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

tredici + 13 =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

“Quel giorno che la mia vita cambiò”

22/04/2018 10:00 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com