• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

I sentimenti delle cose nella natura viva di Galli

03/02/2017 Stefano Duranti Poccetti Arte
Condividi:

4 (6)Natura viva: sono le due parole che scatenano il magico mondo dell’artista Pier Luigi Galli, che, residente a Cortona, ha girato nell’arco della sua vita per tutto il mondo, esponendo in Europa come negli Stati Uniti.

Siamo abituati al soggetto della natura morta, ma, come accennato, con il Maestro questa natura diviene viva, grazie a oggetti che possono essere specchi come vasi da tavola, che prendono letteralmente vita, caricati di un’emotività straordinaria e completamente umana. Gli oggetti divengono così esseri viventi, diventando essi stessi umanità grazie all’umanità potremmo dire, poiché per Galli è proprio per bontà dell’uomo che essi possono provare sentimenti, visto che è lui che glielo permette attraverso il suo punto di vista emotivo. Si tratta di soggetti raffiguranti di norma due innamorati, che compiono un movimento arcuato tale da risultare vicini, uniti da un dolce affetto. Interessante è notare che questa tematica è inserita all’interno di un percorso pittorico più complesso. Andando indietro nel tempo infatti troviamo altre opere dell’autore dove essi sono accompagnati da un personaggio a noi familiare e che in questo caso si carica di significati eccezionali: si tratta di Pinocchio, sì, proprio il Pinocchio uscito dall’immaginario di Collodi, simbolo di vita e di morte, per Galli forte rappresentazione della creatività. È lui in effetti che nei dipinti sembra possedere la capacità di forgiare i sentimenti delle cose e anche delle persone – di fatto, accompagnati a questo personaggio, troviamo in alcuni3 (7) lavori anche soggetti umani -, ponendosi come vero e proprio generatore di emozioni e impulsi.

Altro tassello di questo iter artistico al quale il pittore è arrivato col tempo, è quello rappresentato dalle Crisalidi, una serie di dipinti in cui l’autore, rifacendosi al nome che descrive lo stadio che nelle farfalle identifica la fase che precede il periodo adulto, immagina le sue creature, che già abbiamo viste protagoniste, nella fase embrionale, dipingendole di solito all’interno di un bulbo pulsante, con sfondi suggestivi composti da diverse tinte cromatiche, che passano dal rosso, per arrivare al verde o al violaceo. Un vero e proprio percorso quello dell’artista, che nel corso della sua lunga carriera è riuscito a esprimere una pittura varia, allo stesso tempo però senza andare fuori tema, mantenendo un proprio segno distinguibile.

Oltre che alla pittura, Galli si rivolge anche alla scultura e alla ceramica, dove ripropone gli stessi soggetti a lui tanto cari: semplici oggetti che tramite la sua mano magica e metafisica possono innamorarsi, intenerirsi, provare sentimenti… proprio come gli esseri umani.

cose crisalidi esseri viventi natura viva oggetti Pier Luigi Galli pittura scultura sentimenti slideshow Stefano Duranti Poccetti

Articolo precedente

Il Mediterraneo, un mito in viaggio. Un’identità da difendere

Articolo successivo

Chiara Sorgato, narrazione anticonformista del presente

Stefano Duranti Poccetti

Stefano Duranti Poccetti

Laureato in Discipline Letterarie Artistiche e dello Spettacolo, Stefano Duranti Poccetti è un giornalista pubblicista che si occupa in particolar modo di critica. È direttore e fondatore del quotidiano web Corriere dello Spettacolo e collabora alle riviste Sipario e Il Borghese. Cura inoltre la rubrica radiofonica Evocazioni Musicali, alla Scoperta di Nuovi Continenti su La Fenice Channel, web radio del Teatro La Fenice di Venezia. Dal punto di vista letterario, ha pubblicato Storie del Santo Maledetto (Akkuaria, 2014), Frammenti dalla Senna (Ensemble, 2016) e Per una Nuova Commedia dell’Arte (Akkuaria, 2017).

“Eroici Idioti”, il mondo autistico di Federico Ranucci

di Gustavo Marco Cipolla 26/02/2016

Il presepe che non ti aspetti

di Domenico Marcella 19/12/2014

Le esplosioni cromatiche di Corrado Zeni

di offtest 20/01/2014

Al Maxxi la barka dei Casamonica

di Giuseppe Mele 30/10/2015

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

19 − dieci =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno che la mia vita cambiò”

22/04/2018 10:00 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com