• Home
  • La Redazione
  • Sostieni OFF
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
  • Interviste
  • Rubriche
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • #legittimadifesa
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • PALERMOFF
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
    • Fotografia
    • Moda
  • Arte
    • mostre
    • Start
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
  • Start
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità

Tra fede e destino ne “L’Annuncio a Maria” di Claudel

23/12/2015 Marta Calcagno Baldini TEATRO
Condividi:

Compagnie indipendenti producono nuovi spettacoli, ed esistono piccoli teatri altrettanto autonomi che sono interessati ad ospitarli. “L’Annuncio a Maria”, di Paul Claudel, è il testo che Antonio Sixty, direttore del Litta e a sua volta regista in passato della stessa drammaturgia, ha accolto nel suo teatro dal 15 al 20 dicembre, in questo caso per la regia di Paolo Bignamini, la traduzione e adattamento di Fabrizio Sinisi e le musiche originali di P.I.G. Una produzione di ScenAperta Altomilanese Teatri-DeSidera

Teatro&territorio, Teatro de Gli Incamminati e Compagnia Lombardi-Tiezzi per uno spettacolo, che dal 22 dicembre sarà a Brescia al CTB, scritto nel 1912 e che riflette sul tema dell’insondabilità del destino: ambientato in un Medio Evo convenzionale, accennato, un non-luogo, il lavoro riflette su quanto nella vita sia spesso il Caso il vero artefice del destino degli uomini. Basta un bacio con la persona sbagliata, ovvero con Pietro di Crayon (Alessandro Conte), che è malato di lebbra, e Violaine (Ksenija Martinovic) la contrae. Improvvisamente cambiano le priorità nella vita della ragazza, tanto da non godere della felicità del matrimonio che il padre, interpretato da Antonio Rosti, aveva pensato per lei con il giovane Giacomo Hury (Matteo Bonanni).

Dal dolore possono nascere la crescita o la gelosia e il senso di vendetta. Ecco che Violaine si ritira lontana dal marito e dalla famiglia per la fine dei suoi giorni, mentre Mara, Federica D’Angelo, innamorata di Giacomo, cerca di conquistarlo e finisce per diventarne la compagna. Tutto ciò, nel buio di una scena che riflette l’insondabilità del destino, si capisce, si coglie, ma non è necessariamente raccontato apertamente. Lo spettacolo pone l’attenzione anzitutto sul rapporto tra le sorelle e su come queste interpretino diversamente i casi del destino: se per Violaine “la sofferenza porta alla crescita e ci permette di indagare l’insondabile”, dice Bignamini, la sorella Mara, che è sempre stata messa in secondo piano dalla maggiore ed era innamorata di Giacomo, cerca finalmente di trarre vantaggio dalla debolezza di Violaine e, grazie alla sua assenza, sposa l’amato e gli dà un figlio. Tra madri assenti (una notevole Paola Romanò) e padri che partono per la Terra Santa lasciando il destino in mano a persone che appena si conoscono come il promesso sposo Hury, lo spettacolo affronta anche il tema della religione, caro a Claudel, “ci si attacca a Dio quando manca tutto il resto”, anche se forse vuole più nello specifico indagare l’animo umano e le sue reazioni davanti alla grandezza del mistero della vita e della morte.

Annuncio a Maria Paul Claudel slideshow

Articolo precedente

Una “Tempesta” in stile esoterico

Articolo successivo

“Miseria e nobiltà” in salsa agrodolce secondo Michele Sinisi

Marta Calcagno Baldini

Marta Calcagno Baldini

Sono nata a Milano nel 1980, dopo studi classici e una laurea in Lettere ora collaboro con diverse testate (il Giornale, Stile, il Giornale Off, Touring, Linkiesta, il Cittadino di Lodi) e con l'Università degli Studi di Milano per un progetto da me ideato, il CSK-Centro Studi Kantoriano, dedicato all'artista polacco Tadeusz Kantor. Seguo con interesse il teatro, l'arte contemporanea, e le storie di vita delle persone.

Gli attori-marionette in un dissacrante Amletò

di offtest 03/12/2013

Moms, (neo)mamme sull’orlo di una crisi di nervi

di Laura Mancini 09/12/2014

La battaglia civile nel teatro di Angelo Longoni

di Tiberia de Matteis 18/11/2016

Il teatro? È una splendida magia

di Elena Barlozzari 30/01/2017

Commenta con Facebook

commenti

Cancella risposta

3 + sedici =

Italian model Martina Colombari attends the amfAR Milano, the Foundations fifth annual benefit held in conjunction with Milan Fashion Week, at La Permanente in Milan, 21 september 2013. ANSA / MATTEO BAZZI

Martina Colombari: “Quel giorno ad Haiti la mia vita cambiò”

20/04/2018 15:42 | By Giovanni Terzi

Martina Colombari è sicuramente una donna che sa cogliere quelle... Read more →

Marco Lomonaco, Justine Mattera, Justine Mattera Playboy, Justine Mattera photo, Justine Mattera Instagram

Justine Mattera: “I miei sexy 47 anni su Playboy”

19/04/2018 22:03 | By Marco Lomonaco

Justine Mattera, 47 anni, showgirl, attrice, conduttrice televisiva e anche... Read more →

Serena Bortone: “Quando portai il pitone in trasmissione…”

16/04/2018 7:30 | By Laura Tecce

«Le sfide si possono vincere se si perseguono i propri... Read more →

Claudia Cardinale Giulia Cherchi Jean Paul Belmondo Ottavia Fusco Pasquale Squitieri Claudia CArdinale 80 anni, claudia cardinale compleanno, slideshow

Tanti Auguri Claudia Cardinale, icona di bellezza e semplicità

15/04/2018 14:09 | By Giulia Cherchi

Stasera al teatro San Carlo di Napoli verranno celebrati gli... Read more →

Marziale e le concerie di Pompei

24/02/2018 7:10 | By Angelo Crespi

Marziale, il più salace tra gli epigrammisti latini, in un... Read more →

Un risotto per la divina Duse

19/04/2018 17:47 | By Laura Gibertoni

Lo chef Elior Armando Sobatti interpreta la cucina di D’Annunzio... Read more →

Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità

06/02/2018 1:29 | By Redazione

 Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo,... Read more →

Per salvare il mondo torniamo alla #Bellezza

20/04/2018 23:11 | By Alessandro Sansoni

La #Bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij. Forse è per... Read more →

Nino Spirlì, Identità, Nazione, Cultura, Calabria, sinagoga di Bova Marina, monastero ortodosso di Bivongi, Certosa di Serra San Bruno, Roccia di Val di Pellice

Un cammino interreligioso per la gente di Calabria

20/04/2018 23:04 | By Nino Spirlì

È nel sangue, nel respiro, nel calore dell’anima, l’Identità di... Read more →

Favara, Farm Cultural Park, Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Valle dei Templi

Farm Cultural Park, il primo parco turistico culturale made in Sicily

20/04/2018 18:16 | By Paola Carella

Chi decidesse di andare a visitare la piccola cittadina di... Read more →

Edoardo Sylos Labini, Massimo Fini, Nerone, fake news

Da 2000 anni con il teatrino della politica

20/04/2018 17:19 | By Laura Tecce

Veti e controveti rigorosamente a favore di telecamera, dichiarazioni shock... Read more →

Tweet di @ilgiornaleOFF
Gli Autori
Informativa sui cookies
Contatti
Copyright (c) ilgiornaleOFF.it - Tutti i diritti riservati.
RGProduzioni Srl
Via Visconti, Res. Orione, 511, 20080 – Basiglio , Milano 3
info@rgproduzioni.com