• Home
  • Opinioni
  • Interviste
    • Interviste Sabato
  • Rubriche
    • SanteVisioni
    • Pelle, cultura italiana
    • Gli Chef di Elior
    • MONDADORI STORE
    • Moda
    • Fotografia
    • #legittimadifesa
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • filosofia del movimento
    • SOS BENI CULTURALI
    • PALERMOFF
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
  • Arte
    • mostre
  • TEATRO
  • Cinema/TV
    • Artisti
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
    • ClassicOFF
  • Start
  • Artisti
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità
    • PENSARE Oltre
Cerca
  • Home
  • La Redazione
Il Giornale OFF
  • Home
  • Opinioni
    • Davvero il problema della scuola è il crocifisso nelle aule?

      La cultura si nutre di Bellezza e di… bellezze!

      Quest'arte che fa mangiare, ma non fa sentire il rumore

      Quest’arte che fa mangiare, ma non fa sentire il rumore

      La solita ghigliottina del politicamente corretto cala su Artsmedia

      I “tormenti” notturni di Scurati e l’antifa superstizioso

  • Interviste
    • TuttiInterviste Sabato
      L'intervista OFF a Gloria Guida

      Gloria Guida: “Potevo fare qualche doccia in meno, ma..”

      Povia: “Volevo aprire una bancarella di frutta e verdura..”

      L'intervista OFF a Luca Sardella

      Luca Sardella: “Ho dormito per strada, ma poi una donna speciale…”

      Carmen Di Pietro: “Se avessi ceduto a quelle avances di Sylvester…”

  • Rubriche
    • SanteVisioni
    • Pelle, cultura italiana
    • Gli Chef di Elior
    • MONDADORI STORE
    • Moda
    • Fotografia
    • #legittimadifesa
    • LA VERSIONE DI BELUFFI
    • Storie di sport
    • filosofia del movimento
    • SOS BENI CULTURALI
    • PALERMOFF
    • Parole in libertà
    • L’angolo di Dioniso
    • La Dyvina
    • NELLA FUCINA DEGLI ARTISTI
    • METRO NOIR. Le periferie raccontate dai giallisti italiani
    • UN TÈ CON SOFIA
    • SCOSTUMATI
    • MAD FOR ITALY
  • Arte
    • mostre
  • TEATRO
    • A Napoli con l’immortale Cyrano torna il kolossal di teatro

      Geppy Gleijese, a scuola dal grande Eduardo

      Al Manzoni un Anfitrione arrembante “populista”

      Al Franco Parenti “Blume” di Barbara Altissimo

      BLUME: prendersi la vita sulla punta delle dita e sfidarla

      Itinerari per Scano Boa, lo spettacolo sul Veneto letterario

      Al calar delle tenebre ritmi e suoni del Veneto letterario

  • Cinema/TV
    • Artisti
    • PIUCINEMAMENOSALOTTI
  • LIBRI
    • POESIA
    • Videorecensioni
  • Musica
    • TuttiClassicOFF
      "Il cammino dell’anima", il nuovo album di Angelo Branduardi

      Con Branduardi e Ildegarda il Medioevo è pop

      “deLorenzo”, 30 anni di musica con pause al sapor di Barolo

      Con Angelo Maugeri la musica diventa una vera vocazione

      Ebelianta, carezze per anime ferite

  • Start
    • st’art-l’arte per tutti: Romy Ferrara

      Evaristo Petrocchi espone la mostra "“Uno sguardo sul mondo"

      Evaristo Petrocchi, “Uno sguardo sul mondo”

      Vincenzo Lo Sasso, Fiori dell'Aglio, 2019, olio su tela, 70x100 cm (3)

      Vincenzo Lo Sasso espone la mostra “Fiori di Luglio”

      Clelia Patella: #Selfieadarte

      Francesca Borroni reinterpreta Lichtenstein per il progetto StArt a cura di Angelo Crespi al Mondadori Store di Milano

      Se devo copiare, “copio” Lichtenstein!

  • Artisti
  • Cultura Identità
  • La rete #CulturaIdentità
    • TuttiPENSARE Oltre

      Oggi in edicola il numero di dicembre di #CulturaIdentità

      CulturaIdentità intervista Matteo Salvini

      Matteo Salvini: “Nel mio presepe il bue e l’asinello sono…”

      L'intervista a Stefano Cevenini, giovane "made in Bologna"

      Le botteghe del caffè

      Daniela Ferolla: la più bella d’Italia ci racconta il paese più…

Home Musica Skoll, il marmo e il fuoco della Grande Guerra
  • Musica

Skoll, il marmo e il fuoco della Grande Guerra

Di
Emanuele Ricucci
-
31/08/2015
0
Condividi
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Matteo Pisoni